Avere delle unghie sempre belle e in ordine – con il minor sforzo possibile – è il sogno di ogni donna! Per questo molte ricorrono alla ricostruzione delle unghie, sempre più spesso. Tuttavia è una soluzione invasiva, che potrebbe danneggiare le unghie in maniera perenne. Se non vogliamo che questo accada possiamo ricorrere a una valida alternativa al classico gel o acrilico, molto efficace come queste tecniche: parliamo delle fibre di vetro e di seta. È una tecnica poco nota ai più, che però ultimamente si sta diffondendo – grazie alle web star. Scopriamo di più su queste fibre misteriose, nelle prossime righe – oppure in maniera dettagliata in questo articolo dedicato.
Le fibre di vetro o seta sono dei piccoli ciuffi, formati da una miscela di tessuti e resine non tossiche. Sono poi tenuti insieme da un’apposita colla viola. Tutte queste componenti sono atossiche, e non possono quindi sviluppare eventuali allergie ai danni di chi ne fa uso. Hanno diversi scopi specifici, tra cui:
– Rinforzano le unghie sulle quali le applichiamo;
– Allungano la lunghezza dell’unghia, mantenendo comunque un effetto “nude”;
– Coprono eventuali rotture nelle unghie, che si spezzano facilmente;
– Conferiscono alle nostre unghie un effetto naturale, ben lontano da quello “plastico” che otteniamo con una classica ricostruzione in gel o acrilico.
Possiamo applicare le fibre solo sulle unghie naturali e non ricostruite, servendoci di una resina specifica che funge da colla. Per poterla attivare poi sarà necessario usare un catalizzatore. L’effetto finale è molto discreto e naturale, perfetto per chi non ama la ricostruzione.
Dobbiamo fare infine una piccola distinzione tra fibre di vetro e quelle di seta. È bene conoscere la differenza tra i due prodotti, al fine di scegliere quello che fa al caso nostro.
– Le fibre di seta sono resistenti, formate da un tessuto che non si rompe, né si sfilaccia. Si usano e si applicano molto facilmente: sono perfette per chi è alle prime armi, e non ha manualità con tale prodotto. Possiamo farne uso per la prima volta, e trovarci comunque bene nell’applicazione.
– Le fibre di vetro invece sono delicate, e tendono a sfilacciarsi.